Un unico intagliato in noce per questo capolavoro del Tardo Rinascimento senese: un tavolo rettangolare che poggia su tre supporti classici chiamati 'Trapezofori' con volute simmetriche centrate da teste femminili tra ghirlande sui piedi di zampe di leone decorate con foglie d'acanto.
Ogni sostegno, come le due barelle di giunzione, è centrato da stemmi circondati da ghirlande e mascheroni grotteschi: ai due capi del tavolo vi sono le armi di Emilio II Pannilini, Secondo Priore di Siena dell'Ordine Militare di Santo Stefano, e la sua nuova moglie Gentilina Bourbon del Monte Santa Maria; nel mezzo altre quattro barelle con altrettanti stemmi:
- Pannilini - Borbone del Monte Santa Maria - per il matrimonio di Emilio II e Gentilina Borbone, i probabili committenti di questo tavolo;
- Pannilini - Savini - per il secondo matrimonio del padre, Emilio I, con Orietta Savini;
- Pannilini - Ricci - per il primo matrimonio del padre, Emilio I, e Marietta Ricci, madre Emilio II;
- Pannilini - Petrucci - per il matrimonio del nonno Marcantonio e con Calidonia Petrucci;
Il tavolo, sotto il vincolo di tutela delle Belle Arti, appartenne alla famiglia Pannilini dal 1590 ca. agli inizi del secolo scorso. E' considerato il tavolo in legno più bello al mondo.
Maggiori informazioni su: www.lucaburzio.com

