L'Amorosa, frazione del comune di Sinalunga (SI), è un borgo adagiato su un colle che si affaccia sulla Valdichiana senese.
Splendida, antichissima fattoria, un gioiello del territorio sinalunghese. Le sue dolci colline erano già abitate in epoca etrusca e continuarono ad esserlo in quella romana.

Nel medioevo fu un castello della campagna senese, e seguì le vicissitudini di quello di Sinalunga.
Successivamente fu centro di una vasta tenuta, con tutte le strutture agricole del caso: cantina, granaio, stalla, ecc. Ma disponeva anche di un'osteria, di una scuola e di una chiesa per tutta la comunità rurale.

Per quanto riguarda nello specifico la villa ed i fabbricati annessi, che ancora oggi formano il nucleo del borgo: i Piccolomini possedevano il torrione centrale ed alcuni edifici del versante nord, mentre i Pannilini erano proprietari di tutte le altre strutture compresa la villa padronale, ubicata accanto alla porta torre.
Con l’erezione della Prioria dell’Amorosa voluta dal Pietro Pannilini della famiglia Pannilini, iniziò a formarsi una vera e propria comunità che andò via via aumentando di importanza. Nella prima metà del XX secolo, la parrocchia dell’Amorosa era la più popolosa tra quelle extraurbane della Valdichiana, contando oltre 250 persone.
Maggiori informazioni cliccando su:
- Sinalunga.it (qui per PDF)